Sono delle sottili lamine in ceramica che vengono cementate sulla superficie esterna dei denti. Per fare spazio alla ceramica, i denti che accolgono le faccette sono leggermente limati. La preparazione è molto conservativa (0,5 -1.0 mm) ed è limitata solo alla superficie esterna dei denti, nella porzione più superficiale - lo smalto (la preparazione per una corona supera 1 mm e si estende su tutta la superficie della corona del dente).
Le faccette in ceramica hanno aspetto molto simile a quello dei denti naturali e mantengono nel tempo colore e lucentezza iniziali.
(Galleria: 2,18,19)
Indicazioni per faccette in ceramica:
Faccette in ceramica sui denti frontali superiori: prima e dopo
Le faccette in ceramica si consigliano per chiudere gli spazi fra i denti, per correggere difetti discromici del dente, difetti dello smalto, otturazioni estese, quando si hanno dei denti usurati o scheggiati. Si consiglia anche nei casi delle leggere irregolarità ortodontiche, oppure quando il paziente rifiuta una terapia ortodontica, ed infine come una buona soluzione estetica.
La corona in ceramica si consiglia dopo una cura canalare per proteggere il dente trattato, oppure per ristrutturare un dente fratturato o abraso, per i denti mobili a causa della malattia parodontale o nel caso della rottura della corona del dente. In tutti questi casi la corona e' una soluzione piú sicura, assicurando la durezza e impedendo la rottura ulteriore del dente.
Video: Costruzione delle faccette in ceramica